×
La cubicatura o idrografia, è un metodo per applicare dei disegni stampati a superfici tridimensionali. Può essere applicata a metallo, alla
plastica, al vetro, legni duri e a qualunque materiale possa essere riscaldato e immerso in acqua. Durante il processo di cubicatura,
l'oggetto da decorare percorre tutte le fasi della verniciatura: preparazione della superficie, applicazione dell'aggrappante, verniciatura e
laccatura. Dopo la fase di verniciatura, prima della laccatura, si interviene con la cubicatura. Un film idrografico a base di alcol polivinilico,
stampato con il disegno scelto, viene appoggiato con cura sulla superficie dell'acqua della vasca di immersione. Il film è idrosolubile e la
sua trama si scioglie a seguito della attivazione con uno speciale solvente. L'oggetto da decorare viene immerso nell'acqua della vasca,
sfruttando la pressione idrostatica che preme la stampa contro le superfici. La tensione superficiale dell'acqua permette alla stampa di
adattarsi a qualunque superficie tridimensionale. Eventuali residui vengono risciacquati, mentre le zone di adesione della stampa non si
staccheranno. Il pezzo viene lasciato asciugare. Infine, la lavorazione viene completata applicando uno strato di trasparente lucido o opaco
che protegge l'oggetto da graffi accidentali e conferisce il grado di lucentezza desiderato. L'adesione della stampa deriva dall'azione
chimica dell'attivatore che interagisce con l'aggrappante, ammorbidendolo, e consente all'inchiostro di legarsi. Il fallimento
dell'operazione è spesso conseguenza di una cattiva applicazione dell'attivatore, sia per eccesso di volume, che per difetto.